Non ricordo chi fosse, forse Nietzsche in Die fröhliche Wissenschaft, a definire la coerenza come una “non virtù” o, meglio, una sorta di “borghese [...]
La disputa Tra Diego Fusaro e Massimo Cacciari da tempo è nato un dibattito e un dissidio che verte su una questione a mio parere cruciale: l’atteggiamento da tenere [...]
Siamo nel terzo millennio, ma pochi se ne sono accorti e, soprattutto, visti i fallimenti del secolo scorso, occorre, in questo preciso frangente, ricercare nuove sintesi, [...]
Se per un verso è indubbio che nella filosofia di Marx, rispetto al pensiero di Heidegger, sia presente un maggiore potenziale rivoluzionario derivante dalla sua natura [...]
Domenica arriva il congresso federale della Lega Nord, che dovrà gettare le basi – dopo la prima cavalcata iniziale – del nuovo corso made in Salvini. Il [...]