Ultime notizie

Vie traverse – L’identità contro la società frammentata

Un saggio di Luca Steinmann

Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro: il papa e lo zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi. […] È ormai tempo che i comunisti espongano apertamente in faccia a tutto il mondo il loro modo di vedere, i loro fini, le loro tendenze, e che contrappongano alla favola dello spettro del comunismo un manifesto del partito stesso.

Così scriveva Karl Marx nel famoso incipit del Manifesto del Partito Comunista. Era il 1848: l’Europa si trovava nel pieno dei cambiamenti sociali più radicali dai tempi del crollo dell’Impero Romano d’Occidente. Nazionalismo, liberalismo e comunismo cominciavano a contendersi le nuove masse della società sorta all’ombra della rivoluzione industriale, un fervore intellettuale e rivoluzionario si scagliava contro le ultime vestigia della Restaurazione e del vecchio mondo. Oggi c’è un altro impero che dà segni di cedimento e con esso va sorgendo un nuovo spettro, un soggetto politico in affermazione che spaventa, agita, coalizza i poteri dello status quo in una rinnovata caccia alle streghe: il movimento identitario.

Ma cosa significa essere identitari? I media tengono l’informazione sotto il costante bombardamento di etichette e semplificazioni volte quasi sempre a screditare e a creare paure e diffidenza, partendo quindi anche dall’esigenza di raccontarsi e dare una sintetica enucleazione della propria Weltaschauung è sorto “Vie traverse – l’identità contro la società frammentata”, libro di prossima uscita nato da un’idea di Luca Steinmann con i contributi delle penne di Daniele Frisio e Benedetta Scotti. Dare una visione del mondo alternativa e mettere il lettore davanti ad una serie di interrogativi, quindi. Certo, ma non solo: il cuore di questo libro sono infatti le dieci interviste raccolte dall’autore con l’intento di far emergere il più possibile un sistema di valori condivisi, terreno ideale per coltivare sintesi per la ricostruzione di un’identità di popolo. Fra gli intervistati troviamo giornalisti, filosofi, politici, economisti e scrittori, personalità e storie anche molto diverse fra loro, ma comunque accomunate dalla coraggiosa volontà di ricercare un dialogo costruttivo. Le tematiche toccate nel corso di queste interviste sono numerose e diversificate – si passerà, per esempio, da un’analisi della realtà mafiosa al grande tema dell’immigrazione, dalla questione moneta unica ai rapporti fra Europa e Russia – ma alla base si troverà come costante la libertà intellettuale degli intervistati. Un movimento di uomini ed idee che salta continuamente gli steccati ideologici a cui si cerca di ridurre il dibattito: in queste pagine non si troveranno certo le consumate categorie di destra e sinistra, piuttosto si troverà il tentativo di infrangerle ed andare oltre, per accedere ad un territorio di possibilità precedentemente precluse.

Vie Traverse si presenta quindi come un libro capace di muoversi in una doppia direzione: da un lato un’analisi critica della società e dell’economia contemporanea, dall’altra l’esposizione di contenuti ed idee per iniziare a costruire un’alternativa fondata sui cardini irrinunciabili di sovranità, identità e comunità. Un manifesto di intenti ed idee che si inserisce a pieno titolo nella crescente realtà della dissidenza, testimoniando che una cultura contro corrente è possibile, alla faccia di chi continua a tacciare di ignoranza chi semplicemente la pensa diversamente (con ottime ragioni per farlo, come scopriremo). Delle 180 pagine di questo lavoro, ciò che allora sorprenderà maggiormente non sarà tanto la lucidità dimostrata da scrittori così giovani, ma piuttosto la forza degli interrogativi da loro sollevati e l’audacia nel raccontarne le possibili soluzioni.

Fabrizio Fratus

Per info e prevendite Circolo Proudhon

 

2 Trackbacks / Pingbacks

  1. DESTRA E SINISTRA: CON MATTEO SALVINI OLTRE LE DIVISIONI | IL TALEBANO
  2. Sabato 13 dicembre, alla Libreria Open, Vie Traverse | IL TALEBANO

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: