Perché ci si definisce di destra nel mondo identitario? Nella suddivisione delle correnti politiche nate dopo la rivoluzione francese, ci si colloca nella parte destra in [...]
Un partito conservatore moderno di destra è necessario ma vanno compresi i valori di riferimento su cui promuovere l’attività politica. Le ragioni di una destra [...]
Si sono tenuti a Roma presso l’Hotel Quirinale gli stati generali della cultura nazionale: “Pensare l’immaginario italiano”. Il giorno seguente da Lilly Gruber la [...]
Quanto di più incredibile vi è nell’uomo se non la possibilità di scegliere, di potere decidere anche contro il proprio interesse? Una riflessione del sociologo Fabrizio [...]
In questi giorni è uscita un’intervista ad Azzurra Barbuto, giornalista candidata nelle liste di FdI in Regione Lombardia. Fin qui tutto normale, quello che lascia un [...]