Ultime notizie

IL REGNO DELLA QUANTITA’ E’ IL REGNO DEL DENARO

Asserire che il mondo moderno si è costruito sul denaro potrebbe apparire esagerato, ma di fatto  si avvicina molto alla verità.

Forse nemmeno la tecnoscienza , infatti, ha avuto tanta rilevanza nel cambiare la mentalità degli uomini degli ultimi secoli.

Il denaro, la moneta,  ha tre caratteristiche fondamentali. La prima è che è la forma più pura di strumento, come sostenne il grande sociologo Simmel nella sua fondamentale opera “Filosofia del denaro” (1900), ancora insuperata.  E’ lo strumento per eccellenza che l’uomo utilizza, in  ogni  società in cui il mercato possegga  una minima rilevanza, per ottenere i beni che desidera. E’ quindi un puro strumento, ancora più dei ritrovati della tecnologia. Con la nascita dello scambio mercantile, la moneta diventa il mezzo per eccellenza.

La seconda caratteristica del denaro, della  moneta, è  che si tratta anche dell’equivalente generale, o universale,  che permette, in un’economia sviluppata, di quantificare ogni bene materiale (e persino alcuni immateriali) con un numero. Il denaro è quindi ciò che misura ogni cosa, o se vogliamo  è ciò che diviene la misura di tutte le cose  disponibili. Pur essendo un mezzo, anzi il mezzo per eccellenza, diventa quindi anche molto di più: la misura di tutte le cose.

La terza caratteristica del denaro  è che è l’unico oggetto materiale o immateriale (oggi si smaterializza in una carta di credito o in un clic informatico) la cui unica qualità è quella di essere quantità pura.  E’ infatti quantità priva di qualità.  Certo, la carta moneta è cartacea e può avere dei colori, come la moneta in metallo aveva un peso ed era fatta di uno specifico materiale.  Ma in realtà l’attuale smaterializzazione del denaro dimostra che nessun qualità lo caratterizza veramente, tranne il suo essere pura quantità , quantità peraltro  continuamente incrementabile.

Compresi questi aspetti essenziali , non è difficile intuire  come il denaro sia   all’origine di gran parte dei cambiamenti del mondo moderno, di quel mondo che è stato definito con efficacia  anche “regno della quantità”, cioè della materia.   

In primo luogo, la proliferazione della moneta, prima col capitalismo mercantile, poi finanziario e industriale, ha avviato la  secolarizzazione ,la  desacralizzazione , la scristianizzazione.  “Nessuno può servire due padroni…..o Dio o Mammona”, cioè la ricchezza, afferma  Cristo nel Vangelo.  Georg Simmel, che non era credente, conferma sociologicamente tutto questo:  il denaro “diviene troppo facilmente un fine ultimo”. E’ il denaro infatti che attenua il bisogno di cercare soddisfazione nell’”istanza religiosa”. “Il denaro può diventare psicologicamente un valore assoluto”. E questo si è realizzato soprattutto nella modernità:  “Lo sfociare di ogni desiderio nel denaro, questa effettiva desiderabilità, aumenta proprio nella misura in cui la cerchia degli oggetti che si possono procurare per il denaro si amplia sempre di più. Diventa il fine assoluto per la maggior parte degli uomini”. Scacciando, o sostituendo  – unito al desiderio di altri  beni materiali –  l’amore per Dio.

Strettamente legato  all’emergere dell’economia mercantile e quindi monetaria, è anche il fenomeno storico, tipicamente moderno, dell’indebolimento del legame sociale e dell’emergere dell’atomismo e dell’individualismo. Poiché è caratteristica dello scambio economico instaurare tra gli uomini un rapporto di indifferenza reciproca, di freddo utilitarismo,  l’economia  monetaria ha senz’altro contribuito, parallelamente  al formarsi e all’avanzare della grande macchina dello Stato moderno, all’indebolimento dei legami sociali, creando una società atomizzata, in cui i legami costitutivi si sono progressivamente allentati, fin quasi a sparire. Un società di individui liberi e uguali e  sempre più uguali, quasi intercambiabili come semplici quantità. La società di massa.

Infine l’emergere dell’economia monetaria  ha contribuito potentemente  all’affermazione  di quella “intellettualizzazione” (Simmel) o “razionalizzazione” (Weber) che contraddistingue tutta la civiltà  moderna, comprese la Rivoluzione  scientifica e quella industriale. Si tratta di una razionalità strumentale, calcolante, quantitativa , che caratterizza  la scienza come la burocrazia, la tecnica come l’organizzazione aziendale.  Questa razionalizzazione, tipica dello spirito borghese e mercantile, si è così allargata  a tutti gli ambiti del sapere (a partire dalla scienza moderna e galileiana che considera oggettive  solo le quantità) e infine della vita quotidiana. Tutto ciò che non si calcola, non si misura, non si utilizza, diventa irrilevante. E’ il vero “regno della quantità”, di cui la tecno-scienza moderna  è un prodotto decisivo,ma non l’origine. Il regno della quantità è il regno del denaro.   

Martino Mora

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: