Ultime notizie

TORNATI DALLE VACANZE, SERVE UNA GUERRA MONDIALE

Ma a chi?

Guerra: la parola d’ordine della massa ogni qual volta si verifica un attentato è guerra. Ma a chi?

A chi dovremmo farla? E qui nascono i problemi. La risposta che accomuna la maggioranza è: all’Islam.

Cioè a una religione? Come si fa una guerra a una religione?

Non certo con le bombe; per fare un’eventuale guerra alla religione dei musulmani si dovrebbe agire in modo differente dalla semplice azione armata: si dovrebbe agire con valori e stili di vita differenti che diano un esempio forte e valido da seguire. Ma sorge un altro problema: quale sarebbe lo stile di vita da proporre al mondo musulmano per dissuaderlo dalla sua religione? Quello laico (ateo e relativista) che occupa la società del cosiddetto Occidente?

Se il modello culturale da contrapporre è questo, allora la guerra sarebbe persa in partenza.

La guerra la dovremmo fare a noi stessi. La nostra civiltà è in declino perché manchiamo di una visione condivisa, di un modello da seguire, di regole e senso di appartenenza. In passato i popoli europei avevano chiari punti di riferimento: un re, un impero, un Papa…  Con loro vi era una chiara visione della società in cui si viveva, regole precise e soprattutto un motivo per cui vivere.

La mancanza di un senso di appartenenza e di un motivo per cui vivere hanno devastato la nostra terra e i dati sui psicofarmaci (droghe legalizzate), sulle droghe e sull’alcol lo confermano.

Ma noi vogliamo la guerra. A chi? All’Islam.

Perché? Perché vogliono conquistarci, per loro siamo infedeli e sono violenti.

Le motivazioni sono decisamente interessanti: vogliono conquistarci, però, aprendo i libri di storia contemporanea, scopriamo che è stata l’Inghilterra a sovvertire l’ordine dei paesi arabi dopo la prima guerra mondiale. Se poi si passa ai conflitti innescati per interessi degli Stati Uniti o della stessa Inghilterra, allora, andrebbe scritta una vera e propria enciclopedia.

Una delle altre motivazioni è quella per cui noi saremmo ritenuti da loro degli infedeli: questa impostazione riguarda alcune frange dell’Islam ed è una piccola minoranza. Alcuni prendono il Corano, estrapolano alcune frasi e le portano come testimonianza a sostegno della tesi di una religione violenta e assassina. Lo stesso potrebbe essere fatto con la Bibbia, ma tutti noi sappiamo che al contrario di quanto si potrebbe sostenere prendendo “racconti” dall’antico testamento, la Bibbia, nel complesso, parla di amore e pace, di fratellanza e solidarietà… lo stesso fa il Corano.

E che dire sulla violenza? L’Islam è violento. No, è l’uomo a esserlo, non la religione musulmana, come non lo sono quella cristiana ed ebraica.

Il terrorismo in Europa e in tutto il mondo sarà una costante del nostro vivere, la globalizzazione porta anche questo male, aprendo le porte e mischiando culture, tradizioni, usi e costumi si lascia spazio al nichilismo …

La guerra facciamola a noi, al nostro non stile di vita, al nostro non avere regole, al nostro individualismo, al nostro consumismo sfrenato, al nostro menefreghismo assoluto.

 

Le guerre dal 1946 degli Stati Uniti d’America

  • 1950 – 1953 – Guerra di Corea
  • 1954 – Guerra in Guatemala
  • 1955 – 1958 – Guerra del Vietnam
  • 1959 – Guerra del Vietnam + Conflitto in Haiti
  • 1960 – 1964 – Guerra del Vietnam
  • 1965 – 1966 – Guerra del Vietnam + Occupazione americana della Repubblica Dominicana
  • 1967 – 1975 – Guerra del Vietnam
  • 1979 – 1981 Guerra Fredda (guerra per procura CIA in Afghanistan)
  • 1982 – Guerra Fredda (guerra per procura CIA in Afghanistan e Nicaragua) + Conflitto in Libano
  • 1983 – Guerra Fredda (invasione di Grenada, guerra per procura CIA in Afghanistan e Nicaragua) + Conflitto in Libano
  • 1984 – Guerra Fredda (guerra per procura CIA in Afghanistan e Nicaragua) + Conflitto in Golfo Persico
  • 1985 – 1986 – Guerra Fredda (guerra per procura CIA in Afghanistan e Nicaragua)
  • 1987 – Conflitto in Golfo Persico
  • 1988 – Conflitto in Golfo Persico + Occupazione americana di Panama
  • 1989 – Occupazione americana di Panama + Conflitto nelle Filippine
  • 1990 – Prima guerra del Golfo + Occupazione americana di Panama
  • 1991 – Prima guerra del Golfo
  • 1992 – 1993 – Conflitto in Iraq
  • 1994 – Conflitto in Iraq + Invadosione Haiti
  • 1995 – Conflitto in Iraq + Invasione Haiti + Bombardamenti NATO della Bosnia-Erzegovina
  • 1996 – Conflitto in Iraq
  • 1998 – Bombardamento dell’Iraq + Bombardamento dell’Afghanistan + Bombardamento del Sudan
  • 1999 – Guerra del Kosovo
  • 2001 – Guerra in Afghanistan
  • 2002 – Guerra in Afghanistan + Guerra in Yemen
  • 2003 – Guerra in Afghanistan + Guerra in Iraq
  • 2004 – 2006 – Guerra in Afghanistan + Guerra in Yemen + Guerra in Iraq + Guerra in Pakistan
  • 2007 – Guerra in Afghanistan + Guerra in Yemen + Guerra in Iraq + Guerra in Pakistan + Guerra in Somalia
  • 2008 – 2010 – Guerra in Afghanistan + Guerra in Yemen + Guerra in Iraq + Guerra in Pakistan
  • 2011 – Guerra al Terrore in Afghanistan, Iraq, Pakistan, Somalia e Yemen + Conflitto in Libia
  • 2011 – 2015 – Guerra in Afghanistan + Guerra in Yemen + Guerra in Iraq + Guerra civile in Ucraina + Guerra civile in Siria

Fabrizio Fratus

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: