Ultime notizie

IL TRISTE DECLINO DI QUELLA CHE FU CHIAMATA “DESTRA”

E che, con l'aiuto del Cielo, un po' speriamo scompaia del tutto

La “quistione”, come avrebbe scritto Julius Evola, della “cultura di destra” è un argomento che ho toccato molte volte, anche sulle pagine elettroniche di Totalità, pertanto sono già ben noti la mia personalissima posizione e il mio pensiero in merito.

Noto che da un po’ di tempo, nuovamente se ne è ripreso a parlare, giustamente anche da parte di alcuni dei più brillanti e attenti giovani di area, dopo gli interventi ripetuti più volte nel corso degli anni, dei più “anziani” come Gianfranco de Turris, Marcello Veneziani, Franco Cardini, Mariano Bizzarri e per ultimo, come sempre, il sottoscritto, che avendo superato la cinquantina certo non è più un ragazzino.

Questo è un bene, vuol dire che non tutto è ancora perduto, che ancora tra le file dei trentenni, o giù di lì, qualcosa è vivo, dopo che noto (non solo io) un’intera generazione “perduta”, lasciata andare allo sbaraglio, priva di reali ideali (non ideologie), di virtù e di un pensiero che non sia relegato all’utile immediato. È stato il lascito forse di quella triste esperienza che fu AN e la sua fusione con il Popolo delle Libertà. Oggi io (e non solo io, lo ribadisco) vedo un fallimento epocale quasi assoluto nella formazione e nella crescita culturale dei giovani di destra.

Certo il mondo cambia, non sono più i nostri anni Settanta e Ottanta, a una lettura “simbolica” della vita si è scelta una sociologica, al “Cavaliere del Graal” si è preferito il “fante del Carso”, il Mito è stato sostituito dalla cronaca. Tutte critiche che a molti non piaceranno, ma a me della cosa non importa né poco né punto, comunque resta il fatto indubbio che esistono dei responsabili etici della perdita culturale di una generazione.

Ora, visto che a criticare siamo capaci tutti (non è vero, ma facciamo finta che sia così), proviamo a individuare delle soluzioni al problema. La mia proposta è semplice, lapalissiana direi, visto ciò che “ammanca”, come avrebbe detto Brancaleone da Norcia. Ciò che difetta alla destra non sono i “maestri”, ma la volontà di creare una vera e propria “schola” una “scuola di formazione” non politica, ma culturale, laddove per Cultura s’intenda una panoplia di discipline che vadano a creare realmente il substrato dell’azione politica. Mi spiego meglio per i meno acuti: è la Cultura ad avere un primato informativo sulla politica e non il contrario, così come invece è avvenuto sino ad oggi, quindi non è più ammissibile che chi fa politica sia ignorante (ovvero che ignori) e, per esempio, non conosca Duccio di Boninsegna, o Coluccio Salutati, o la poesia di John Donne, o la musica di Giorgio Mainerio. Non è possibile sentirgli sbagliare verbi, accenti, parole usate a casaccio, luoghi comuni e anglicismi del tutto inutili e fuori luogo. Ma naturalmente questa creazione di una vera e propria “accademia” per i giovani (e anche qualcuno meno che ne avrebbe grandemente bisogno, lasciatemelo dire), non avverrà mai, e se dovesse avvenire sarebbe come qualche del tutto dimenticabile esempio, che serve soltanto a parlare di economia, bassa politica e francamente (per me) tristi e obsoleti revanscismi.

Non mi faccio più illusioni, tutto andrà avanti come prima, banalmente autoreferenziale sino al nulla.

Dalmazio Frau per culturelite.com

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: