IL METODO SALVINI
Un libro acquistabile in lire
“Il metodo Salvini: Contro l’euro che affama, contro l’invasione, contro le balle del renzismo”. È il titolo del nuovo libro di Domenico Ferrara e Francesco Maria Del Vigo, che in un’opera leggera e scorrevole provano ad analizzare la genesi del salvinismo in Italia e il nuovo corso della Lega Nord.
Edito da Sperling&Kupfer e reperibile online, il volume si avvale del contributo e del parere di diversi politici e intellettuali tra cui Marcello Veneziani, Gianfranco Pasquino, Luca Ricolfi, Pietrangelo Buttafuoco e Marco Tarchi per tracciare un ritratto del fenomeno leghista, dall’alleanza con Marine Le Pen alle battaglie contro il PD renziano, dalla discesa al Sud ai rapporti con Vladimir Putin. Importante la discussione sullo stile del leader del Carroccio, dalle canotte alle felpe, il celodurismo dei vecchi tempi e la matrice schietta e popolare del partito, sia pregio che difetto. Non mancano voci critiche e scetticismi, così come contributi interessanti di chi vede nel Matteo di Milano l’unico uomo capace di portare ai grandi livelli del dibattito politico nazionale le voci più genuine e contrariate del popolo italiano, provato da anni di crisi e da politiche scellerate su più livelli, dall’immigrazione al rapporto con l’Unione Europea.
Presenti anche diversi interrogativi sul futuro. Salvini rappresenta una vera alternativa per il “sistema Italia” o è semplicemente un fuoco di paglia destinato a spegnersi a breve termine? La politica nel Sud Italia è destinata ad una crescita consistente o ad un flop? Saprà cambiare verso al rapporto con l’Europa o si ritroverà a gestire supinamente i pochi spazi di manovra lasciati al nostro paese? Interrogativi posti direttamente pure allo stesso Salvini, con un’intervista inedita inserita nel volume.
Un libro da leggere per capire una Lega Nord che ha lasciato molte cose alle spalle, uscita con le ossa rotte dalla stagione di matrice bossiana, ma capace di rilanciarsi a livelli mai raggiunti finora. La prossima sfida sarà quella della prosecuzione nella crescita dei consensi e nello sviluppo di tematiche realmente care all’elettorato e avvertite come necessità stringenti dalla maggior parte del popolo italico. Questo volume aiuta sicuramente a capire i punti di forza e le carenze da colmare per coronare questo progetto.
Alessandro Catto
Rispondi