Architettura e Genetica
Venerdì 14 settembre 2012, alle 20.30
presso la Libreria Aseq in via dei sediari 10.
Relatori: Maciej Giertych e Ettore Maria Mazzola
Introduce: Claudio Lanzi
Architettura e Genetica
Cosa Insegnare. Gli equivoci e i pregiudizi ancorati al concetto di “modernità”
di Maciej Giertych e Ettore Maria Mazzola
Edizioni Simmetria
La scuola dell’obbligo, i licei e l’università rappresentano un’enorme macchina burocratica, con dei costi altissimi, dove gli interessi di categoria, l’orientamento politico, il sostentamento del contenitore (scuola) a scapito del contenuto (educazione), l’interpretazione di “comodo” della storia e della scienza attraverso un’imponente messe d’interessi politico-finanziari, condizionano orientamenti, obiettivi e risultati del percorso di studi. Le “prevenzioni” di una scuola e di un’università governate in tal modo producano idee asfittiche, parcellizzate, e asservite ad una cultura di regime terrorizzata da tutto ciò che non è “laico”, e, in tal modo, non creano né libertà né ampliamento delle coscienze, soprattutto nei due temi in oggetto.
Maciej Giertych è nato a Varsavia il 24 marzo 1936. Sopravvissuto alla rivolta di Varsavia del 1944, ha trascorso gli anni dal 1945 al 1963 in esilio in Gran Bretagna. Si è laureato in Scienze Forestali presso l’Università di Oxford nel 1958. Nel 1962 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisiologia Vegetale all’Università di Toronto, nel 1969 Dsc in Genetica degli Alberi Forestali presso l’Accademia di Scienze Agrarie di Poznan. Ricercatore presso l’Istituto di Dendrologia di Kornik dal 1962 al 2006, è uno specialista in Genetica delle Popolazioni degli alberi forestali, con 230 pubblicazioni scientifiche al suo attivo. Dal 1987 al 1990 è stato Vice Presidente del Consiglio del Cardinale Glemp. Dal 2001 al 2004 è stato membro del Parlamento polacco. Dal 2004 al 2009 è stato membro del Parlamento Europeo. Autore di 7 libri sulla politica. Sposato con Antonina Jachnik, ha 4 figli e 14 nipoti.
Ettore Maria Mazzola è architetto dal 1993. Autore di diversi libri e saggi di Urbanistica, Architettura e Sostenibilità, nonché docente di Architettura e Urbanistica presso la University of Notre Dame School of Architecture, è Vice-Presidente del “Gruppo Salìngaros”, nonché membro della Società Internazionale di Biourbanistica, dell’INTBAU (International Network for Traditional Building, Architecture & Urbanism), del International Making Cities Livable. È membro della Commissione Urbanistica della Sezione Romana di Italia Nostra. Tra i libri: Contro Storia dell’Architettura Moderna, Roma 1900-1940 – A Counter History of Modern Architecture, Rome 1900-1940, (Alinea Edizioni, Florence 2004); Architettura e Urbanistica, Istruzioni per l’uso – Architecture and Town Planning, Operating Instructions, prefazione di Léon Krier (Gangemi Edizioni, Rome 2006); Verso un’Architettura Sostenibile–To-ward Sustainable Architecture, prefazione di Paolo Portoghesi, (Gangemi Edizioni, Rome 2007);La Città Sostenibile è Possibile – The Sustainable City is Possible, prefazione di Paolo Marconi (Gangemi Edizioni, Rome 2010).
Claudio Lanzi ingegnere, si è dedicato alla ricerca, prima in Francia e poi in Italia, nel campo delle alte e basse energie elettriche. Ha pubblicato decine di articoli scientifici sulle maggiori riviste italiane del settore e alcune voci sull’Enciclopedia Treccani. Ha pubblicato vari testi per l’università e l’industria (Per gli editori Patron, Nis, Etas Sonzogno) con il contributo del CNR. Al programma scientifico e didattico nel campo dell’automazione, ha sempre affiancato un’attività di ricerca sulle scienze antiche. C. Lanzi è presidente dell’associazione Simmetria e direttore della omonima rivista, nonché historiografo e docente dell’Accademia Tiberina. Svolge periodicamente corsi orientati verso lo studio della scienza tradizionale. E’ autore di diversi libri sulla geometria, sul simbolismo religioso e sulla scienza arcaica fra i quali: Ritmi e Riti; Orientamenti di derivazione pitagorica (Simmetria 2005) “Sedes Sapientiae, l’universo simbolico delle cattedrali”. Ultima pubblicazione come co-autore “Amorosa Sapienza” (Simmetria-2010).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (60).
Per qualsiasi ulteriore informazione, è possibile contattarci direttamente allo 06 6868400 oppure, via email, all’indirizzo info@aseq.it
Rispondi