Ultime notizie

La truffa-parcheggi di Pisapia

di Claudio Boccassini

A quasi quattro mesi dall’avvento di Pisapia, si svelano le prime bufale da campagna elettorale. Abbiamo detto ieri dei terreni Expo, ma altrettanto degna di nota e la questione parcheggi. In periodo di ballottaggio, il candidato sindaco del centrosinistra annunciò che in caso di vittoria avrebbe impedito la costruzione dei silos Lavater, Buonarroti, Correggio Est e Ovest. Ovazioni ed entusiasmo alle stelle dei comitati cittadini che avevano intrapreso la battaglia a suon di striscioni sui balconi.

Siamo ad ottobre ed effettivamente qualcosa è cambiato. Il parcheggio di Lavater e di via Buonarroti non saranno più fatti: il Comune ha infatti stralciato il contratto con la ditta che avrebbe dovuto costruire i silos. L’interruzione del rapporto contrattuale costerà al Comune 1,2 milioni di euro (che rinuncerà anche ad incassare la somma dovuta dalla società per il ritardo dei lavori), ma amen. La truppa Pisapia si guarda però bene dal portare a conoscenza dei cittadini l’altra parte dell’accordo stipulato con la ditta in questione.

Come detto, infatti, non verranno costruiti due dei silos previsti, mentre gli altri non corrono pericolo: il problema è che inizialmente il progetto silos prevedeva la costruzione di posti auto destinati per metà ai residenti e per l’altra metà a pagamento (con tariffa oraria di € 2,5). In pratica il tentativo era di “alleggerire” le aree di sosta in superficie fornendo un’alternativa. Giusto o sbagliato che fosse (per noi sbagliato, essendo contrari alla sosta a pagamento), restava comunque un servizio usufruibile da tutti. Nel nuovo accordo stipulato dalla giunta Pisapia rientra invece la possibilità concessa dal Comune alla ditta di convertire le aree di sosta a rotazione in box privati da poter mettere sul mercato. Il che frutterebbe alla ditta circa 8 milioni di euro.

In sintesi, il Comune per ottenere la non costruzione di due silos ad uso pubblico (costata 1,2 mln) concede alla ditta costruttrice l’uso privato e speculativo degli altri silos realizzati (che frutteranno ad essa 8 mln). 10 milioni di euro buttati in favore della speculazione immobiliare.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: