UN PREMIO LETTERARIO PER GLI ESCLUSI, I DISPREZZATI E I BANDITI
Oggi, 27 gennaio, giorno della memoria, la casa editrice Audax, con sede a Moggio Udinese in Friuli, organizza e annuncia un singolare e unico premio letterario: il Premio Divoc, l’unico premio letterario riservato ai non vaccinati contro il covid 19. Divoc è appunto la parola Covid al rovescio, perché, secondo le finalità del Premio, si vorrebbe rovesciare la tendenza in atto nei riguardi dei non vaccinati. Tutte le normative del governo sono atte in qualche modo a punire e sorvegliare i non vaccinati, questa iniziativa invece vuole premiarli. Nato a partire da un’idea del filosofo e scrittore Emanuele Franz, direttore della stessa casa editrice Audax che organizza il concorso, il Premio Divoc annovera in giuria, oltre allo stresso Franz, la docente palmarina Lucia de Giorgio e il poeta e grecista ligure Angelo Tonelli (già vincitore del Premio Montale nel 1998). “Il requisito fondamentale che deve avere il candidato”, si legge nel bando di concorso scaricabile dal sito della casa editrice Audax, “è che non si sia sottoposto a nessuna dose di vaccino anti-covid.” Ma non è tutto, il regolamento del Premio prevede anche che “In caso di parità del valore dell’Opera candidata la giuria darà vantaggio a chi è stato sospeso dal lavoro a causa della mancata vaccinazione.”Fra le motivazioni che hanno spinto Emanuele Franz a ideare questo progetto c’è un desiderio di:“incentivare la letteratura senza ricatto, per evidenziare i talenti che, pur senza avere accesso alla vita culturale, alle biblioteche, alla cultura, alla vita sociale, emergono lo stesso con la loro Bellezza e Poesia”Al premio si sono già interessati con parole di stima sia il professor Giorgio Agamben che il giornalista Mario Giordano che la definisce una idea molto originale.Il Premio è inoltre patrocinato dal gruppo AlterLab (Laboratorio per l’alternativa Politico-Culturale) e da Ancora Italia.Il termine ultimo per l’invio delle opere è il 31 marzo 2022. Per scaricare il bando di concorso e la scheda di partecipazione si può visitare il sito http://www.audaxeditrice.com.

Rispondi