Un’Università sulla nostra storia identitaria
Fabrizio Fratus
In una famiglia i bravi genitori sono coloro che educano i figli e li crescono accompagnandoli nel percorso della vita sino al momento in cui saranno capaci di procedere da soli. La scuola dovrebbe contribuire a questo percorso e quindi a formare anch’essa, sia sotto il profilo culturale che civile.
Quanto appena descritto è la normale visione di come crescere le nuove generazioni in un ambito famigliare: promuoviamo dunque un percorso simile a chi oggi ha una cultura e una preparazione di tipo identitario verso le nuove generazioni.
Nel paese moltissimi giovani seguono e ricercano spunti culturali riferibili al mondo identitario, ma spesso devono fare tutto da soli, in una ricerca non organizzata, con metodologie poco funzionali alla conoscenza della nostra identità.
Non è difficile riscontrare manipolazioni della verità storica a uso e consumo di modelli culturali lontani dal pensiero identitario: ecco allora la proposta di una nuova esigenza formativa, con corsi di formazione rivolti a coloro che domani saranno storici, giornalisti, artisti.
Creiamo corsi di tipo universitario e, perché no, convenzioni con una Università per creare una vera e propria facoltà di cultura identitaria: una proposta ambiziosa e ardua, ma realizzabile nel medio/lungo periodo.
La nostra patria ne gioverebbe e disporre di tante personalità preparate a livello universitario sulla nostra identità aiuterebbe a non dimenticare chi siamo e da dove veniamo. Il senso di appartenenza è cultura, storia, identità.
Chi oggi ha questa consapevolezza deve contribuire all’attivazione di una coscienza identitaria di tipo culturale e non solo istintiva. Cresciamo e educhiamo i nostri figli per promuovere su tutto il territorio nazionale la cultura della nostra identità: la realizzazione di una facoltà dell’Identità o, ancora meglio, di una vera e propria Univesità identitaria è possibile. Basta volerlo
Rispondi