Ultime notizie

La sinistra ha un problema: si è dimenticata che cosa sia la periferia

Ecco spiegato alla sinistra che cosa vuol dire ridare dignità alle città

La Repubblica di oggi, a proposito del Fisco Made in Renzi, titola: “Sconti a Maradona e Corona e uno scivolo per i più ricchi“. E’ la concezione di aiuto alla popolazione della sinistra odierna, che ormai rinchiusa nei suoi salotti radical chic ha perso il contatto con i bisogni reali, quelli del popolo, quelli per i quali la sinistra teoricamente dovrebbe esistere.

La visione tutta edulcorata della sinistra odierna circa le difficoltà della popolazione la si nota in quel grottesco approccio che i suoi sindaci hanno nel metter mano alle città. Per i sindaci fashion – alla cui testa va messo per forza di cose il “sindaco gentile” Giuliano Pisapia – il disagio è qualcosa tra trasformare in eventi a caviale e champagne. E’ il caso della vita nelle periferie, vero dramma contemporaneo da risolvere: decine di migliaia di persone, nel 2016 e in città di richiamo internazionale per quanto sono bellefigheallamoda, vivono oltre l’immaginabile. In case popolari con tetti che cadono, pioggia che entra e topi che passeggiano; e dalle quali non possono uscire di casa perchè c’è qualcuno fuori dalla porta pronto a occupare (sì, accade davvero); in quartieri preda se va bene di spacciatori nordafricani e se va male di bande di latinos; in aree usate dalla città come avanzi, dormitori, ripostigli dove accatastare immigrati; senza un cinema, un ristorante carino o un parchetto curato dove fare una passeggiata; con pochi e insicuri trasporti pubblici che collegano alla parte civilizzata della città, il centro.

La sinistra di tutto ciò si è dimenticata ed è dunque compito nostro ricordarle come approcciarsi a tutto ciò. Su Affaritaliani.it, lo abbiamo fatto con una proposta aperta all’Amministrazione comunale di Milano, mirata a creare un modello di sviluppo identitario delle periferie e della città. A partire da un caso molto concreto e tramite un progetto molto concreto.

Per leggerla, CLICCATE QUI.

 

Rispondi

%d