La democrazia non può essere esportata
“La democrazia non può essere esportata”. E’ una pillola di saggezza che va molto di moda ultimamente, soprattutto tra alcuni nostri politici. Ci riferiamo in particolare ad una parte del Governo italiano, quella dell’area Pdl, che sembra averla presa come proprio motto. Basti pensare alle ultime dichiarazioni del Ministro degli Esteri Frattini, del sottosegretario Boniver, di Cicchitto, ma anche di esponenti di altri partiti. Eppure qualcosa non torna.
Infatti in Italia, ad esclusione della Lega che è sempre stata dell’idea che non bisogna intromettersi negli affari altrui, gli altri principali partiti italiani hanno sempre avuto una passione smisurata per la democrazia, tanto di pensare che imporla ove possibile e a qualunque costo fosse cosa buona e giusta. Sentimento non solo italiano, ma anche americano, francese, tedesco, inglese e delle potenze occidentali tutte. La democrazia era considerato un bene di prima necessità da mettere a disposizione di tutti, al punto che le guerre che in suo nome sono state compiute fino ad oggi sono state nominate MISSIONI DI PACE.
Poi però arriva la questione Gheddafi, sull’orlo del baratro. E ci si ricorda che la Libia è un punto strategico per l’Europa e per l’Italia, che abbiamo faticato tantissimo per siglare accordi a noi vantaggiosi, per mandare lì le nostre industrie. Governi di destra e sinistra da decenni si sono prodigati per catturare le simpatie di Gheddafi. Sarebbe una beffa se ora che le cose vanno bene, il leader libico cadesse. E allora la passione per la democrazia inizia a vacillare…
Morale della favola: che la democrazia non sia un bene da commerciare/esportare/imporre dove pare e piace è un assunto abbastanza ovvio se si crede nel diritto di un popolo all’autodeterminazione. Tuttavia lungi da noi credere alla storiella dell’amore della democrazia, poichè l’Occidente ha sostenuto in base alle convenienze talvolta le salite al potere di dittatori (vedi Mubarak) e altre volte rivolte popolari che potessero poi essere cavalcate. Pecunia non olet.
Rispondi