Ultime notizie

Frocio è bello

Sì alle coppie omosessuali? No alle coppie omosessuali? Risposta tipo ultimamente: abbiamo altro a cui pensare. Eh già…c’è la crisi! Meno soldi in tasca, stessa voglia di spendere: brutte questioni. Prospettiva sbagliatissima.

Siamo portati a vedere i nostri problemi come economici e da fattori economici originati, ma non è esattamente così: si manifestano magari come prevalentemente economici, ma muovono da premesse etico/morali. Il profilo delle tasse, dei “meno soldi in tasca”, delle pensioni incerte, dei giovani disoccupati et cetera sono risultati di cause non riconducibili a elementi monetizzabili. Adesso viene l’inverno…quando nevica, a meno di trovarsi a Roma, il nostro Comune sparge più o meno bene il sale per terra: il problema non è risolto, è tamponato. Risolverlo vorrebbe dire riuscire a non far nevicare più. Se noi ci focalizziamo sull’ “uscire dalla crisi iniziata nel 2008” non elimineremo mai il problema fondamentale, di tipo valoriale appunto ed in ultima analisi educativo.

Sulla risoluzione vera e propria differenti teorie, della cui sussistenza ed efficacia non discuterò ora. Quel che mi preme è invitarci, tutti, ad uscire dallo schema della coincidenza crisi=crisi economica->soluzioni economiche e iniziare a pensare che non è state l’economia, o i mercati, o mani invisibili a farci star peggio: ma altre persone. Di cui potremmo sapere tutto ma di cui non sappiamo niente. Impunite perché prima della punizione c’è l’imputazione, e non se n’è vista l’ombra. Signori magari beneducati ma mal educati, che han potuto far tutto ciò che un sistema sbagliato ha permesso loro di fare.

Immaginiamoci il genere umano come un signore che tiene un secchio: è sempre stato forato, ma utilizzabile. Dopo tanta usura ci sono buchi nuovi e i vecchi si sono allargati: ed il signore, cioè tutti noi, subito dietro a cercare di rattopparlo. Ma pensare di cambiare secchio è così difficile?

Per questo frocio è bello: anche se quel che dovevo scrivere in realtà è “parlare del frocio è bello” (frocio inteso come categoria, non come uno in particolare). Dobbiamo iniziare, se vogliamo una vera rinascita e non l’invenzione di una macchina che ci lasci nello stato di malati terminali ma procrastini la nostra morte, dalla scelta di un modello incentrato su valori: quale famiglia vogliamo, quale diritto alla vita, quale sia il nostro concetto di libertà, che Stato desideriamo. Da qui poi decideremo come l’economia dovrà essere gestita. Discutiamo di tutti questi e altri argomenti: di come dev’essere l’uomo, e l’uomo per l’altro uomo… poi decideremo come produrre, vendere e comprare. Ché i soldi siano strumento del’uomo, non metro per valutarne in benessere.

Un’ultima considerazione. Certo anche l’omosessualità potrebbe essere una soluzione: se tutti ci scoprissimo amanti del nostro stesso sesso la specie umana si estinguerebbe, portandosi nella tomba tutte le possibili future crisi da derivati. Penserò a questa ipotesi. Nel frattempo però devo registrare di essere contento che i miei abbiamo optato per essere attratti l’uno dall’altra, altrimenti non esisterei.

Andrea Carbone

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: