Le recenti riflessioni relative agli ultimi eventi della politica nazionale ed europea hanno di fatto indotto la politica a serie riflessioni su un’evidente spinta [...]
Nel precedente articolo abbiamo trattato la figura di Gualtiero Ciola (1925-2000), padre dell’identitarismo padano-alpino e sulla base di una riflessione sulla sua [...]
Siamo nel terzo millennio, ma pochi se ne sono accorti e, soprattutto, visti i fallimenti del secolo scorso, occorre, in questo preciso frangente, ricercare nuove sintesi, [...]
L’uomo moderno, l’individuo, concepisce se stesso come primo. Non c’è nulla che debba precederlo: né l’auctoritas, né le comunità alle quali appartiene, né [...]
Come ultimo punto bisogna precisare il rapporto che lo Stato eticamente inteso e l’individuo devono tenere con la religione. Uno Stato laico, nonostante sia invocato a gran [...]