Ultime notizie

I DIAVOLI DELLA FINANZA

“Il capitalismo è la sbalorditiva convinzione che il più malvagio degli uomini farà la più malvagia delle azioni per il massimo bene di tutti.” John Keynes(1)

 

L’aforisma del facoltoso economista Inglese le cui teorie vennero usate da parte del presidente Statunitense Roosevelt per uscire dalla crisi economica del 1929(2). Dimostrano le perplessità di una mente che ritenesse il capitalismo con dei correttivi chiamati politiche keynesiane, il migliore sistema produttivo di massima efficienza e benessere del mondo. Se ci chiediamo quale sia la forma economica migliore rimaniamo spesso senza parole. A causa di una mancanza di solide basi di storia dell’economia ci ritroviamo ad elogiare un sistema che tollera le forti disuguaglianze tra classi sociali e nazioni ovvero il liberal capitalismo. La finanza come economia parallela a quella reale iniziò a fortificarsi già nel periodo successivo alla prima guerra mondiale. L’economia reale non è altro che il tessuto industriale commerciale che fornisce bene e servizi ai cittadini. Quella finanziaria d’altro canto si basa su andamenti borsistici di azioni, producendo maggiori guadagni con meno sforzo di quella reale. L’Attività economica è antica quanto l’umanità, gli esseri umani si stabilirono in comunità iniziando a commerciare per sopperire alle mancanze l’uno dell’altro. Da ciò capiamo che il sistema economico nasce per necessità ed è presente non per arricchire i singoli individui ma bensì per garantire a tutti delle dignitose condizioni di vita. Arrivando ai giorni nostri con la post industrializzazione, abbiamo assistito alla prevaricazione dell’economia finanziaria a discapito di quella reale. I grandi istituti bancari hanno modo di esercitare un controllo diretto sulle decisione economiche degli stati nazionali. Guido Maria Brera(3), è un noto autore Italiano e scrittore dell’omonimo libro “I Diavoli”, successivamente serie televisiva di grande successo. Lo sceneggiato andato in onda nei principali emittenti televisivi, mostra attraverso una serie di puntate di come ad ogni crisi economica corrispondano azioni speculative di grande profitto da parte di fondi speculativi a danno dei cittadini e dei loro risparmi. Partendo da eventi quali il default Greco(4), passando per la crisi dei cosiddetti PIGGS(5), stati dell’Europa meridionale, con un enorme debito pubblico contro i quali era possibile scagliarsi speculando sulla loro situazione economica. Il termine coniato gioca sul nome di questi stati, P=Portogallo I= Italia G= Grecia e S= Spagna. Le seguenti nazioni, avevano un aumento spropositato del deficit anche a causa della crisi del 2008(6)(Originata negli USA a causa dei mutui sub prime e presto divenuta letale in Europa). Ezra Pound(7) a suo tempo parlò di usura bancaria attraverso degli scritti e delle poesie. Sostenne di come esistesse un vero e proprio signoraggio bancario. Un sistema, dove le banche e i poteri forti si spartivano la ricchezza a nocumento dei cittadini. Da tutto ciò possiamo comprendere di come l’aver messo al centro delle nostre vite il denaro come fine e non più come mezzo, abbia portato a un alienazione sotto il profilo dei rapporti e della cooperazione tra cittadini. Le conflittualità sociali e l’invidia del proprio simile a cui oggi siamo sottoposti, possono portare a un turbamento e ad atti di violenza che sconquassino il vivere della società civile. Per ciò dobbiamo tornare a conferire importanza al capitale umano e non monetario, valorizzando il lavoro per lo sviluppo spirituale e materiale dell’individuo e della sua nazione. Rimanendo ancorati a regole comunitaria le quali l’uomo si è sempre autoimposto, attraverso ciò potremmo perseguire un sistema interclassista di coesistenza e cooperazione delle classi sociali.

Leonardo Goglia

Note:

Fabrizio Fratus, Sociologo e fondatore del Talebano: “Diavoli e finanza” https://www.youtube.com/watch?v=PlICALSTvDA

1: John Keynes, economista teorizzatore del pensiero keynesiano.

2: 1929, grande depressione che sconvolse l’economia mondiale negli anni 20.

3: Guido Maria Brera dirigente d’azienda e scrittore Italiano. Autore del libro “I Diavoli”, successivamente serie televisiva.

4: default Greco, crisi economica della Grecia e del sistema economico Europeo.

5: PIGGS, termine coniato da giornalisti economici, che evidenziava la situazione economica di alcuni stati.

6: Crisi del 2008 iniziata a causa dei mutui sub prime negli Stati Uniti.

7: Ezra Pound, poeta e saggiata statunitense, famoso per la teoria sul signoraggio.

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: